Come vestirsi in gravidanza.

Come affrontare lo shopping durante la gravidanza in 5 step.

How to wear during pregnancy.
Come vestirsi durante la gravidanza.

1. Svuotare l’armadio.

La prima cosa che ho fatto durante i primi mesi di gravidanza, quando il pancino iniziava a crescere, è stato riordinare il mio armadio. Ero stufa di svegliarmi la mattina e impazzire perché ogni cosa che cercavo di indossare non mi andava più bene. Durante la gravidanza il nostro corpo si modifica in un modo che non credevo possibile, non aumenta solo la circonferenza del pancione, ma ogni nostra forma cambia. Quindi anche gli abiti o i top che pensavo avrei potuto continuare a indossare, almeno nei primi mesi, in realtà non erano più adatti.

Così, ho provato ogni singolo pantalone, vestito, gonna, camicia o top, per capire quali avrei potuto continuare ad indossare anche durante i mesi successivi. Ho fatto degli scatoloni e li ho messi via. Tutto quello che era rimasto nell’armadio era assolutamente compatibile con i primi cambiamenti del mio corpo, il problema è che era quasi vuoto.

2. Abiti non maternity perfetti in gravidanza.

Soprattutto all’inizio della gravidanza, l’idea di dover comprare abiti maternity, mi infastidiva. Sebbene ormai il mercato offra pezzi ugualmente belli di tutti i prezzi e i generi, ero convinta di non sentirmi a mio agio e temevo di sprecare i soldi (dopo vi spiego quanto mi sbagliassi a pensarlo). Ecco perché i primi acquisti che ho fatto, sono stati abiti non maternity.

Per quanto riguarda i pantaloni e le gonne, quelli che meglio si adattano al corpo che cambia, sono ovviamente quelli con elastico in vita, da portare rigorosamente a vita bassa per non schiacciare il piccolo pancino che cresce. Ce ne sono molti anche non maternity e io ne avevo già alcuni nell’armadio. Per quanto riguarda i jeans e i pantaloni in generali con bottone sul fronte, ho utilizzato delle fascette allarga pantaloni, per poter continuare ad utilizzare quei pantaloni da cui non volevo separarmi ma che iniziavano ad essere stretti in vita. Con queste fascette sono riuscita ad arrivare quasi al 6 mese. Le trovate facilmente su amazon.

Gli indumenti più comodi in assoluto però per me sono stati i vestiti. Quelli non maternity che ho salvato dal riordino dell’armadio o che ho acquistato, sono stati principalmente quelli superelasticizzati o i camicioni con cintura in vita. Con alcuni di questi sono riuscita ad arrivare quasi alla fine dell’8 mese, mentre altri purtroppo ho dovuto abbandonarli già al 6 mese.

gravidanza maternity pregnancy

3. Non abbiate timore degli abiti maternity.

Una delle cose che più temevo durante la gravidanza erano proprio gli abiti maternity. Ero convinta sarebbero stati una perdita di soldi, che li avrei usati poco, che avessero una pessima vestibilità e che mi sarei sentita non a mio agio.

Mi sbagliavo. Anzi, se tornassi indietro ne acquisterei qualcuno in più e non aspetterei la fine della gravidanza, quando il pancione non entra più in nulla. Si riescono ormai davvero a trovare prodotti premaman ottimi e a prezzi convenienti che vi cambieranno la vita. I tessuti e le forme sono studiati apposta per essere superconfortevoli e vi sentirete molto più a vostro agio che con gli abiti non maternity adattati.

Ricordatevi, tra l’altro, che anche nei primi mesi dopo il parto – nonostante il pancione tenda a sgonfiarsi abbastanza velocemente – le vostre forme non torneranno immediatamente quelle di prima e gli indumenti maternity vi salveranno spesso da una crisi d’identità davanti all’armadio.

Soprattutto on line ci sono moltissimi shop dove poter trovare prodotti per la gravidanza con un ottimo rapporto qualità prezzo. Io ho trovato tantissime cose su Asos e Nordstrom, ma anche Zara e H&M hanno molti validi prodotti.

4. Gli essenziali maternity da acquistare.

Ci sono sicuramente alcuni pezzi che ritengo sia fondamentale acquistare, molto più di altri da cui vi farete invece convincere per sfizio.

Il pigiama. La notte è uno dei momenti più difficili durante la gravidanza e la comodità, vi assicuro è fondamentale. Nella scelta del pigiama (o camicia da notte) valutate che possa essere comodo anche dopo il parto, per un eventuale allattamento. Lo potrete così utilizzare anche durante i giorni in ospedale.

I pantaloni. Sono uno dei primi indumenti in cui vi accorgerete di non entrare più. La selezione che ho fatto io è stata molto ridotta ma estremamente funzionale: un denim, un nero e un bianco. Quando lo scegliete, fate attenzione a valutare due tipologie, ci sono quelli con elastico in vita e quelli con il fascione elastico che ricopre tutta la pancia. Io ho scelto il primo tipo, più comodo dal mio punto di vista perché tolleravo poco il faccione sulla pancia e perchè mi permetteva di inserire anche magliette o camicioni nei pantaloni per un effetto meno largoso.

Un vestito elegante. I vestiti saranno sicuramente gli indumenti che indosserete di più, per la comodità. Per quanto sono sicura che riuscirete ad adattarne molti non maternity, vi consiglio di dare comunque uno sguardo alle opzioni premaman che offre il mercato. Puntando sul minima e colori basici, sicuramente, per poterli indossare in più occasioni e abbinare a tutto. Ma vi consiglio anche di sceglierne almeno uno un po’ più particolare ed elegante. Vi capiterà sicuramente di avere almeno un’occasione in cui indossarlo, anche solo per una cena romantica con il vostro compagno e vi assicuro che vorrete sentirvi più femminili e belle nonostante le vostre forme vi facciano ormai sentire più mamma che donna.

Top. Per quanto le t-shirt del fidanzato siano comode e perfette da rubare per indossarle in questi mesi di gravidanza, datevi la possibilità di provare ad indossarne una maternity. Per me sono state una svolta. Le indosso ancora ora per la comodità che hanno.

5. Accessori.

Borse, scarpe, orecchini, collane e bracciali saranno i vostri principali alleati di femminilità. Vi aiuteranno a sentirvi più glam quando indosserete un abito basico ma soprattutto renderanno sempre nuovi i vostri outfit anche se in questo periodo il vostro guardaroba sarà un po’ limitato.

Infine, sentitevi bellissime, la cosa più bella che voi potrete indossare sarete proprio voi e il vostro pancione. Lo so che non è facile, anche per me lo è stato, ho fatto fatica ad accettare i cambiamenti del mio corpo perché la frase fatta “la gravidanza è il periodo più bello della vita di una donna” non corrisponde affatto alla realtà. Ma siete di fatto bellissime, perché per quanto sia la cosa più naturale del mondo, fare un figlio è anche uno dei più grandi atti di coraggio che una donna possa fare.

LEGGI ANCHE 6 CONSIGLI UTILI PER MANTENERSI IN FORMA DURANTE LA GRAVIDANZA.

Follow:

1 Comment

  1. Sofia
    Maggio 9, 2019 / 3:54 pm

    i look molto belli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

| POWERED BY CHLOÉDIGITAL