Cosa fare e dove mangiare per le vostre vacanze invernali sulla neve a Courmayeur, anche se non si scia.
Courmayeur, quel piccolo paesino chic ai piedi del Monte Bianco, è uno delle mie destinazioni preferite in montagna per le vacanze invernali sulla neve, anche se non si scia. Nella stagione invernale, per noi weekend vuol dire montagna e neve, non solo durante il periodo Natalizio ma per il tutto il periodo da Dicembre a Marzo. Probabilmente, se mi seguite, avete già visto molti post qui sul blog o sul mio instagram, ma questa è effettivamente una vera e propria guida su cosa fare e mangiare quando siete in montagna Courmayeur.
Cosa fare a Courmayeur, se non si scia.
Io sono abbastanza amante dello sci (sia sci alpino che sci di fondo), ma penso anche che la montagna in inverno e soprattutto Courmayeur, possano offrire molte altre cose da poter fare anche se non si scia.
- Una passeggiata in Val ferret. Decisamente questa è una delle attività che amo di più fare, se non si scia, a Courmayeur. In inverno è raggiungibile solo con una navetta bus, potete andare in macchina solo se avete prenotato uno dei ristoranti che sono a Planpincieux. In ogni caso io preferisco andarci con la navetta, perché la strada è abbastanza stretta e innevata, quindi lo trovo più semplice. Potete prendere la navetta dal Piazzale Monte Bianco (ce n’è una circa ogni 30 min – potete vedere gli orari qui). Quando arrivate, rimarrete affascinati da un paesaggio tutto innevato e una magica atmosfera invernale. Quando siete li potete raggiungere la passeggiata pedonale che percorre tutta la valle.
- Sky way Monte Bianco. In realtà io non ci sono ancora stata, perché devo ammettere che ho paura dell’altezza e delle funivie con sbalzi troppo alti sotto di loro. Ma decisamente dovrò decidermi al più presto ad andarci. La maggior parte dei miei amici sono andati e tutti confermano che sia un’esperienza incredibile. Vi permette di salire sulla cima del Monte Bianco e vedere incredibili paesaggi innevati. Tutte le info qui.
- Shopping. Courmayeur offre molte opportunità di shopping, non solo per abbigliamento sportivo e tecnico da sci, ma anche accessori e abbigliamento. Tra i miei negozi preferiti ci sono Guichardaz and Sabolo. Ma troverete anche molti brand internazionali come Moncler, Gucci, Falconeri, Balenciaga, K-way, Malo e molti altri. Infine, non potete assolutamente andare via senza aver comprato un po’ di formaggi nel negozio dei Fratelli Panizzi, se vi piace il formaggio rimarrete assolutamente soddisfatti dalla quantità e qualità dei prodotti che hanno!
- QC TERME Pré Saint Didier. Il posto migliore dove potersi rilassare mentre siete a Courmayeur. Potete trovare sia la favolosa spa delle terme (probabilmente una delle più belle in Italia), con piscine esterne riscaldate anche in inverno, saune, ecc, ma anche un meraviglioso hotel con ristorante. Trovate tutto qui.


Dove andare per pranzo o per cena.
- La Retze – Val ferret. Aperta solo a pranzo, è un posto piccolino che troverete sulla pedonale che attraversa la valle. Un posto perfetto dove fare una pausa, prendere il sole sulle sdraio durante le belle giornate e mangiare una delle polente più buone. é un posto molto semplice e spartano, ma molto genuino e poco costoso. Assaggiate anche la torta di mele calda e soprattutto riscaldatevi con un bel Bombardino (o Calimero, come piace a me). Per motivi tecnici non accettano carte di credito, quindi vi consiglio di portare qualche contante con voi. All’interno è davvero molto piccolo, quindi vi consiglio di prenotare in anticipo se volete essere sicuri. All’esterno c’è ovviamente più posto ma nelle giornate di sole è molto richiesto, quindi se volete essere sicuri conviene prenotare anche in questo caso. #CihcTips. Per lo stesso motivo, spesso le polente finiscono, ma quando prenotate il tavolo potete eventualmente già prenotare anche le polente, al vostro arrivo verranno preparate e sarete socuri di riuscire a mangiarla. Se no ovviamente non vi lasceranno digiuni, hanno alternative…ma la polenta merita davvero.

- Baita hermitage. Si trova a circa 5 minuti a di macchina dal centro di Courmayeur, alla fine di una strada nel bosco asfaltata ma molto stretta e spesso ghiacciata (fate attenzione!). #CihcTips. Potete andare sia per pranzo che per cena, all’interno della baita, ma quello che amiamo fare maggiormente noi, è andarci nelle giornate di sole – a pranzo – e magiare fuori sulle sdraio. (Non c’è servizio all’esterno ma asta chiedere all’interno e vi spiegheranno come funziona). Il mio piatto preferito qui? Polenta con salsiccia.
- Cadran Solaire. Forse il ristorante più elegante del paese, dove per elegante si intende ovviamente con uno stile chic montano. Camino, pareti di pietra, legno, luce soffusa e candele accese contribuiscono ad un’atmosfera romantica. È il posto perfetto per un pranzo o per una cena, ma anche per un leggero aperitivo pre cena. Cucinano tipico valdostano ma con una leggera rivisitazione in chiave moderna ed elegante. #CihcTips. Il posto è abbastanza piccolo e davvero molto richiesto. Durante i weekend o durante le feste, spesso è necessario prenotare anche con una settimana di anticipo.
- L’Etoile. Situato appena fuori dal paese, a 5 minuti a piedi dal centro, cucinano anche pizze ma è perfetto soprattutto le loro griglie, dalla carne al formaggio. hanno ovviamente anche polenta e altri piatti tipici. La location è in stile montano con luci calde e soffuse, muri in pietra e arredamento in legno. #CihcTips. Se ancora disponibili, chiedete un tavolo nella loro veranda, secondo me sono i tavoli più belli de locale.
- La Terrazza. Anche questo è un ristorante che offre cucina tipica valdostana ma anche pizze e focacce. Semplice ma molto ben arredato, in stile montano, non troppo elegante ma perfettamente illuminato per offrire un’atmosfera calda e famigliare. #CihcTips. Provate la birra artigianale Monte Bianco, realizzata in loco da uno dei proprietari e chiedete di farvi assaggiare un bicchierino di Genepy fatto dalla proprietaria. Uno dei nostri preferiti in assoluto. Infine, se non sapete che dolce scegliere (ne hanno davvero molti) provate il gelato montebianco: gelato con noci, miele e cioccolato caldo versato sopra all’ultimo momento. Delizioso.
- Châteaux Brallant. Una baita vecchio stile sulle piste, raggiungibile di giorno con gli sci e di sera con una passeggiata di circa 10 minuti nella neve, dall’arrivo della funivia (offrono anche un servizio motoslitta per chi non volesse camminare nella neve). Pietra e legno scuro, atmosfera calda, e ambiente scaldato da un gigante camino. Piatti tipici, con un ampio menù, e porzioni abbondanti. #CihcTips. é davvero molto richiesto e non ha molti posti a sedere, quindi conviene prenotare con molte settimane di anticipo. Tra i miei piatti preferiti, provate il risotto alla Cogneintze, la loro polenta o il cervo.
- La Grolla. Baita sulle piste (dal alto della Val Veny), raggiungibile di giorno solo con gli sci ma è aperta per cena per una serata alternativa sulla neve. Vi verranno a prendere in valle con gatti o motoslitte, e dopo un tragitto di 10 minuti circa arrivrete in una baita arredata in modo montano ma moderno, con pareti e tavoli in legno ma sedie in plastica trasparente Kartel. Orffrono un menù tipico, semplice ma molto buono. #CihcTips. Grolla è anche il nome di una coppa di legno dentro il quale viene servito il caffè valdostano, è anche chiamata coppa dell’amicizia, perché si beve tutti dalla stessa coppa. Provatela, se non lo avete mai fatto, vi piacerà ed è molto divertente se siete in gruppo.
- La Chaumiere. Una moderna baita sulle piste, arredata con un design moderno ma montano, tra legno pietra e vetro. Si raggiunge con 5 minuti circa di camminata dalla funivia, sia a pranzo che a cena. A pranzo puoi scegliere tra il Bistrot (che offre un menù più semplice, pizze incluse) e il Gourmet (minimal con un menù più elegante) Solo quest’ultimo è aperto anche a cena. #CihcTips. Se siete a cena al Gourmet, lasciatevi affascinare dalle storie di Alessandria (la padrona di casa) in merito alle bottiglie di vino che ha personalmente selezionato per la carta dei vini, vi racconterà non solo il gusto ma anche la poesia che c’è in ciascuna di loro. Alla fine, dopo il caffè, non dimenticatevi di assaggiare i bicchierini di cioccolato con grappa e uvetta. Deliziosi.
- Caffè della posta. Nel centro di Courmayeur, è il posto perfetto per la colazione, per un aperitivo, per un te o cioccolata pomeridiano o per un dopocena. Quando entrate, non fermatevi alla prima stanza, perché nel retro hanno un salone molto bello con un camino gigante in pietra e quell’atmosfera calda che non lascereste mai. #CihcTips. Hanno delle torte molto buone e provate anche i loro cocktail, non rimarrete delusi.