
Una ricetta facile e veloce per una torta di zucca salata, con farina di castagne e foglie di acero decorative. Perfetta per il menù del Giorno del Ringraziamento ma anche per una cena o pranzo autunnale.
La torta di zucca è decisamente una delle mie ricette preferite dell’autunno, sia nella versione salta che in quella dolce.
Ultimamente, ispirata dalla stagione autunnale e dal mood del giorno ringraziamento, ho iniziato a cucinare la zucca in mille modi ma questo è forse uno dei modi in cui amo di più mangiarla (al pari della vellutata). Ho provato fare molte volte anche la versione dolce (che adoro) ma questa rimane la mia preferita, forse perché anche se è salata ha un che di dolce in ogni caso.
Tra l’altro, adoro il fatto che possa essere utilizzata in molteplici modi: da un veloce e gustoso aperitivo, come contorno ma anche (se siete in pochi) come piatto principale. La si può preparare il giorno prima e poi gustarla con calma all’indomani semplicemente facendola riscaldare solo qualche minuto. I bimbi di solito la adorano ed è un modo ottimo per fargli mangiare la verdura, nonché un piatto completo ma sano.
Ecco allora la mia ricetta facile e veloce con farina di castagne e foglie di acero decorative. Perfetta se festeggiate in qualche modo il giorno del ringraziamento, ma anche semplicemente per un pranzo o cena autunnale in famiglia.
Ho sempre adorato aggiungere tocchi particolari ai miei piatti e trovo divertentissimo decorare le torte (anche quelle di verdura come questa), perché i piatti devono essere buoni ma anche belli. Tra l’altro è davvero semplicissimo da fare, molto più di quanto non sembri. Basta dare un occhiata su Amazon e cercare gli stampini che piacciono di più. Ho sempre pensato che acquisti come questo siano quelli che un piccola spesa regalo un grandissimo risultato.

Torta di Zucca Salata.
Ingredienti
Base
- 250 g farina
- 80 g burro a pezzetti
- 1 pizzico sale
- 70 g acqua fredda
Ripieno
- 400 g polpa di zucca (pesata senza crosta)
- 3 cucchiai da cucina farina di castagne
- 125 g cream cheese
- 1 uovo grande (o 2 piccoli)
- 60 g latte (io ho usato quello di soya ma unziona anche con quello normale)
Istruzioni
Per la Base.
- Mettete in un robot da cucina la farina e a seguire gli altri ingredienti e azionare a velocità media.
- Rovesciare il mix ottenuto su un tagliere di legno e finire di impastare fino ad ottenere una palla di impasto.
- Avvolgere in un canovaccio o in una pellicola trasparente e lasciare in frigo per almeno 15 minuti.
- Stendere poi l'impasto su un foglio di carta forno cercando di dare una forma tonda (io uso sempre un altro foglio di carta forno anche sotto al matterello per evitare che si attacchi l'impasto), trasportare l'impasto nella teglia e ritagliando i bordi in eccesso.
- Con i bordi in eccesso ricreare nuovamente una piccola palla e poi stenderla, con gli stampini (vedi sotto) creare le foglie, o il decoro che preferite, e lasciare da parte.
Per il ripieno.
- Mettete la polpa di zucca, tagliata a cubetti, in una teglia da forno, dopo averla avvolta nella carta stagnola e far cuocere per circa 40 min a 180° C, finché toccandola non sarà completamente morbida.
- Quando la zucca sarà cotta schiacciarla con uno schiaccia patate o semplicemente con una forchetta fino ad ottenere una purea e lasciare raffreddare.
- Mescolare la purea con gli altri ingredienti, fino ad ottenere un composto cremoso (dosare il latte e la farina di castagne a tal fine aggiungendo o togliendo qualcosa affinché l'impasto non sia troppo liquido o troppo duro).
- Versare il composto ottenuto nella base già precedentemente stesa nella tortiera e decorare con le foglie d'impasto.
- Cuocere in forno per 30/40 minuti a 180°C, potete sfornare la vostra pumpkin pie quando l'impasto diventa dorato.