5 consigli pratici per trasformare un piccolo spazio in un confortevole ufficio in casa per potersi adattare al meglio allo smart working.

Smart working, home office, l’ufficio in casa, sono le nuove parole del momento. Una nuova normalità a cui ci stiamo adattando, con più o meno facilità, per cercare di mantenere legami con le abitudini del passato riadattandole alle condizioni attuali.
Identificare un spazio lavorativo all’interno della casa, facilita la concentrazione e aiuta anche a gestire meglio il tempo. Per me, renderlo il più possibile confortevole e personale aiuta ad affrontare meglio l’inizio di ogni giornata.
Non si parla di ristrutturare in 5 minuti per creare un ufficio in casa, ma di utilizzare uno spazio esistente e riadattarlo allo smart working.
Una console per il trucco o il tavolo della sala da pranzo, ogni posto può andar bene, ma con qualche dettaglio giusto in più io riesco a lavorare molto meglio. Ecco le modifiche che ho fatto io e che vi consiglio:
1. Sulla mia piccola scrivania ho aggiunto una lampada, perché non amo lavorare con la luce troppo forte, che combinata a quella dello schermo del computer mi stanca molto la vista.
2. Ho notato più volte che una posizione corretta e ordinata mi aiuta molto ad essere più concentrata. Spesso mi sono lasciata tentare dal lavorare nel letto o sul divano, ma ho constato che nonostante l’iniziale sensazione di benessere sul lungo termine perdevo concentrazione e impiegavo più tempo del previsto per fare le cose. Questo non vuol dire che si debba rinunciare alla comodità, anzi. Nella mia attuale postazione di lavoro a casa, ho sostituito con una sedia piccola ma più comoda il pouf che avevo messo prima, visto che in origine era una postazione trucco. Per stare seduta poco tempo, il mio pouf era perfetto e comodo, ma per lavorare ore al computer non era adatto.
3. Io non posso poi fare a meno di oggetti di cancelleria. Nonostante tutta la tecnologia che ci aiuta ad essere più produttivi io ho bisogno di focalizzare anche scrivendo su carta. Annotando le cose da fare e prendendo appunti su nuove idee e progetti. Se in ufficio spesso il materiale di cancelleria è quello standard e impersonale fornito dall’azienda, a casa mi piace utilizzare oggetti più particolari. Rallegrano la mia postazione di lavoro e la mia giornata. Ma sono importanti anche alcuni accessori tech, che aiutano in una migliore gestione della postazione di lavoro.
4. Essere a casa, con la cucina vicina può spesso essere molto pericoloso per eccessive incursioni nella zona dispensa e al contrario per il rischio di dimenticarsi di bere acqua durante in giorno. Per questo anche a casa tengo accanto al computer una bottiglietta di acqua, per non dovermi alzare continuamente per bere, per ricordarmi di farlo e per non trovare una buona scusa per inciampare in cucina in qualche sfizio diversamente dietetico tra un bicchiere e l’altro.
5. Una candela o un diffusore di essenze profumate. Questa, in realtà è un’abitudine che ho anche in ufficio ed è quindi facilmente stata riportata anche nella mia quotidianità a casa. Allieta le ore di lavoro creando un’atmosfera più rilassante che agevola la produttività.