10 piante aromatiche da coltivare nell’orto o sul balcone.

piante aromatiche

Le Piante Aromatiche da avere assolutamente nel vostro orto, sia esso su un balcone o a terra, con qualche piccola curiosità tra benefici salutari, consigli di cucina ed extra estetici.

Coltivare piante aromatiche è un’attività che dovreste seriamente prendere in considerazione. Fa bene alla salute, migliora le vostre ricette in cucina e se ben gestite arreda in modo creativo i vostri balconi o i vostri orti/giardini.

Ecco a voi le 10 immancabili, più qualche consiglio decorativo:

1. Basilico. Uno dei simboli della cucina italiana e immancabile nei nostri orti. Dalla pizza al pesto genovese, dalla pasta estiva a mille altri condimenti, le sue foglie profumatissime sono immancabili sulla nostra tavola. Curiosità: esistono tanti tipi di basilico oltre al classico genovese. Tra i miei preferiti, il basilico rosso (che, oltre ad essere ottimo in cucina, ha delle favolose proprietà benefiche per l’organismo tra cui rafforzare sistema nervoso e calmare il mal di testa) e il basilico artico dal gusto più deciso rispetto al classico genovese e più resistente alle fredde temperature.

2. Salvia. Profumata ed anche esteticamente gradevole al punto di poter anche essere considerata ornamentale, se ben curata dura anche durante l’inverno. Provatela per insaporire carni o pesci e per i carpioni ma è deliziosa anche come antipasto la salvia fritta in pastella. Curiosità: più rare da trovate, ma vale la pena cercarle, esistono anche delle varietà particolari come la Salvia Melone caratterizzata proprio da un’insolita ma deliziosa fragranza di melone che la rende quindi perfetta, tra gli altri usi, anche per condimenti di macedonie estive.

3. Erba Cipollina. Delicata ma gustosa per insaporire i piatti pare abbia anche interessanti proprietà benefiche, diuretiche e cardiotoniche.

4. Menta. Altre immancabile tra le piante aromatiche dei nostri orti. Credo che abbia bisogno di poche presentazioni, dall’uso per cocktail e bevande a gelati e mille altri usi. Ma vi dico solo sbizzarritevi nella selezione del tipo di menta che volete, ne esistono molte. Eccone un paio che vi consiglio che ho scoperto nel tempo: la Menta Cioccolato (dal deciso profumo di cioccolato appunto) e la Menta Marocchina (più dolce rispetto a quella tradizionale).

5. Timo. Favoloso per condimenti di carni e pesci, si abbina benissimo al limone. Ha tra le altre anche proprietà digestive.

6. Rosmarino. Tra le piante aromatiche una delle più ornamentali. Anche per questa ne esistono moltissime specie. Da valutare oltre al tradizionale il prostratus che ha la tendenza ad allargarsi in modo strisciante e quindi essere anche esteticamente decorativo, in particolare nelle bordure.

7. Lavanda. La pianta aromatica decorativa per eccellenza. Può ovvimente essere utilizzata sia in cucina che come essenza per profumare ma per me la sua esistenza negli orti / Balconi è principalmente estetica, di quell’estetica semplice che bene si abbina all’altrettanto semplicità delle altre piante aromatiche.

8. Melissa. Utilizzata anche per insaporire piatti di carne o pesce in cucina, io la adoro per realizzare infusi rilassanti. Le sue foglie hanno un delizioso profuo ce si percepisce anche solo avvicinandosi alla piantina, senza staccarne le foglie.

9. Origano. Lo sapevate che nell’antichità era considerata un simbolo della felicità? Motivo in più se già non ne avevate abbastanza per piantarlo nel vostro orto. Si può utilizzare sia fresco che essiccato (facendo essiccare le sue foglioline a testa in giù) per poterne godere tutto l’anno.

10. Santoreggia. Meno nota di altre piante aromatiche, ma da non sottovalutare per le sue proprietà favolose. In cucina è utilizzata nei condimenti e ha anche proprietà digestive e nella risoluzione di problemi gastrici. Inoltre pare che le sue foglie abbiano la proprietà di calmare il prurito causato dalle punture di Zanzare.

Per rendere più interessante il vostro balcone o il vostro orto considerate sempre anche l’aspetto estetico, valutando di abbinare alle vostre piante aromatiche anche qualche fiore che ben si abbini al contesto. Uno su tutti di cui mi sono innamorata e che vi consiglio è l’Allium che fiorisce verso maggio con un delizioso e particolare palloncino violetto.

Infine sia per gusto estetico che pratico, potete aggiungere accanto alle vostre piante una targhetta in lavagna con il nome della pianta.

Questo post contiene link affiliati da cui potrei guadagnare una piccola commissione in caso di acquisto, a nessun costo per voi.

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

| POWERED BY CHLOÉDIGITAL