How to find the perfect outfit as a wedding guest plus some smart tips.
Are you invited as a wedding guest and you still have no ideas for your outfit?
August and moreover September still be wedding months and beside of the heat you need to be perfect for the event.
Here some outfit ideas and some tips to find easier your perfect outfit:
1. Dress Code. The first and most important thing to check. Usually it is written on the invite but, in case it isn’t, you must check it with the bride and the groom.
Here the most used ones:
– Morning Coat: it means tight for men and cocktail dress for ladies that are also awed to wear a ceremony hat (you can have fun with so many existing ones).
– Black Tie: means tuxedo for men and long dress for women.
Let yourself dreams as you were a princess, but don’t spend too much, you can easily find amazing dresses even at low cost.
– Cocktail Dress: means jacket and tie for men (usually blue or grey) and of course cocktail dress for women.
– Casual Chic: the most difficult one, to me. If you are close to the bride&groom you should ask what kind of ceremony/party they are organizing.
Anyway, I should go for a classic outfit, not to elegant but neither too easy:
it still be a wedding.
2. Colours. It is not mandatory but it could be a good idea to ask to the bride (she will be the queen of the night) if she has any colors that hate or particularly love.
An easy question can help you a lot.
Anyway, you should avoid total black or total white (you are not the bride ;)) but you can have them in accessories or outfit details.
There’s no prohibition for Red but, in general, all the strong colors like this are eye-catching and all the eyes should have to be on the bride.
3. Location. Even if you are not a religious person, if the ceremony is in church you should wear appropriate outfit (in respect of the place and of the bride&groom) or to avoid the problem you can just take with you a stole and use it during the ceremony.
4. Shoes. Usually, women wear heels at wedding, just because they are cute and make you higher.
Anyway, during wedding you are expected to stand up for long time so, if you are not used to wear them, just go for flats.
There are some really elegant and you will feel more comfy and even more good-looking if you are not walking like a duck on your heels.
#CihcTips: chose an outfit that you can wear again after the wedding. For example at for a beach dinner or rocking in in town with sneakers or bikers.
Siete invitate ad un matrimonio e non avete ancora idea di cosa indossare?
Agosto e soprattutto settembre sono ancora mesi di cerimonie e nonostante il caldo è necessario farsi trovare preparatissimi per l’occasione.
Ecco alcune idee outfit e qualche consiglio per sapersi orientare meglio nel galateo da cerimonia:
1. Il Dress Code. La prima e più importante cosa sulla quale informarsi. Nella maggior parte dei casi viene indicato direttamente sull’invito,
ma quando non viene fatto è opportuno informarsi con gli sposi in merito al tipo di cerimonia o festa che stanno organizzando.
Ecco i principali Dress Code e come decifrarli correttamente:
– Morning Coat: tendenzialmente viene scelto per cerimonie che svolgono durante la mattina/primo pomeriggio, prevede l’uso del tight per l’uomo e di un cocktail dress per la donna.
Per la donna è anche gradito il cappellino da cerimonia o un copricapo (sbizzarritevi nel cercare quello più adatto alla vostra personalità, dai più semplici ai più originali).
– Black Tie: smoking suit per l’uomo e abito lungo da sera per le donne.
Lasciatevi trasportare dal romanticismo e immaginatevi principesse per una notte, ma senza svuotare il portafogli. Ci sono tantissimi abiti eleganti e molto belli a prezzi accessibili.
Per i fanciulli, niente panico, potranno affittare facilmente lo smoking, nel caso in cui non lo possedessero.
Per gli uomini in caso appartengano ad una qualche arma è ben accetta anche l’alta uniforme.
– Abito scuro. Attenzione non si riferisce all’abito della donna ma a quello dell’uomo, quindi vuol dire che è gradito abito scuro (grigio o blu ad es.) con giacca e cravatta per l’uomo e un abito elegante (ma non lungo e non necessariamente scuro!) per la donna,
– Casual Chic: a mio avviso il dress code più difficile, almeno come interpretazione.
Se siete in confidenza con gli sposi cercare di capire il più possibile, anche in modo diretto, cosa intendono. In caso contrario optate per un dress code classico, senza esagerare con l’eleganza ma
rimanendo comunque sobrii: è pur sempre un matrimonio.
2. Colori. Un galateo non esplicito, ma decisamente di buon gusto, è sempre quello di chiedere alla sposa (non ditelo a Lui ma sarà lei la regina dell’evento), se ha dei colori che non ama o se al contrario il matrimonio avrà un colore tema. Una semplice domanda vi semplificherà molto la vita.
In generale comunque è sempre opportuno evitare il total white o total black, colori che vengono invece accettati in accessori, dettagli o fantasie.
Nulla vieta di indossare il rosso ma, essendo un colore molto appariscente, rischia di attirare molto l’attenzione su di se.
La protagonista dell’evento non sarete voi e non sarebbe carino offuscare la sposa.
Stessa cosa vale per tutti i colori particolarmente accesi e appariscenti.
Meglio quindi optare per tutte quelle sfumature più tenui che vi daranno anche un tocco molto romantico, perfetto per l’occasione.
3. Location. Anche se voi personalmente non siete credenti o particolarmente praticanti, se la cerimonia avrà luogo in chiesa è necessario un abbigliamento adeguato.
Nel rispetto sia degli sposi, che dei loro parenti o degli altri invitati. Siete comunque in un luogo sacro. Quindi in tal caso, se avete scelto un abito particolarmente scollato, basterà portare con voi un leggero velo da appoggiare su spalle e scollo.
Non vi preoccupate, non sembrerete la Zia Pina con lo scialle, basta scegliere un velo non troppo pesante, magari leggermente trasparente e in tono con l’outfit. Vi darà anzi un tocco elegante e chic con quel vedo non vedo che ha sempre il suo perché.
4. Le scarpe. Solitamente ad un matrimonio si indossano i tacchi, ma non per un particolare motivo di galateo, semplicemente perché slanciano e ci fanno sembrare più alte e belle.
Detto questo, i matrimoni sono anche tra gli eventi in cui si passa più tempo in piedi, quindi è assolutamente sconsigliato indossare per la prima volta un paio di scarpe nuove o mettere i tacchi se non siete mai abituate a portarli.
Nel primo caso, se volete indossare un paio di scarpe nuove, cercate di acquistarle con anticipo ed indossatele qualche volta (anche in casa) per ammorbidirle;
nel secondo caso non forzate la situazione, esistono tantissimi sandali gioiello senza tacchi o ballerine eleganti
che vi daranno un’andatura più naturale e risulterete comunque più belle.
#CihcTips: se non sei testimone o damigella, prova a scegliere un abito che sia si elegante e perfetto per l’occasione ma che possa essere riutilizzato anche in altre occasioni.
Come ad esempio per una cena al mare o magari in città, abbinato a sneakers o bikers per renderlo più sportivo.
Se volete siete volete qualche consiglio beauty per sopravvivere ad un matrimonio super caldo leggete il mio articolo su Glamour.it
buonissimi consigli, amo l'abito verde menta!!:)
Patchwork à Porter
ottimi consigli!
http://www.thefashionprincess.it/
giustissimo.. se c'è una cosa che non sopporto ai matrimoni è vedere gente vestita di bianco o nero.. con tutti i colori che esistono giuro che non capirò mai chi sceglie il bianco.. mah..
Ottimi questi consigli…….
Buona giornata!!!!
http://www.lagattarosablog.it
ottimi consigli e bella selezione!!
Ellysa
Consigli validissimi !!
http://www.glitterchampagne.com
molto interessante questo post e molto bello il tuo blog
baci
Anna
http://www.justfashionable.com/2016/07/stampa-con-fenicotteri-il-trend-del.html
Ottimi consigli Greta, quello del look è sempre il principale problema per un matrimonio.
Notte
http://www.angelswearheels.com
Fabulous!
http://jecellekate.blogspot.com/2016/07/get-that-edgy-vibe-with-sammy-dress.html