Easy to cook and healthy, perfect as an after dinner dessert, for breakfast or for an afternoon snack.
The Apple Crumble definitely is one of my favorite deserts, easy to cook and pretty healthy. There are a lot of different recipe of it (such the one of my dear friend MsBunbury, with berries) and mine is with raisin and almond flour.
I love it after dinner, served hot with an ice-cream scoop or for a different breakfast, but more over I love it on Sunday afternoon with a good tea.
I prefer to cook the apple crumble in small pans so that you can have one each when you eat it, rather than in a big one to be shared but it is only a personal need and of course you can use the same recipe for a big pan.
Here you are the steps too realize it.
INGREDIENTS (4 people)
80g walnuts (I love it with pecan but it works also with normal ones)
80g butter + a little bit
80g almond flour
80g white flour (I’m actually used to use the spelt flour because I like it more than the other, but the result is similar)
60g raisin
3/4 apples
40g sugar + 1 kitchen spoon
2 about 2 kitchen spoons of maple syrup (or honey)
salt
PREPARATION
Kneed the flours with the butter , sugar and a pinch of salt, make a ball with the dough and put it into the freezer for about 1 hour. In the meanwhile, slice the apples and put them into a pan with a bit of butter and bit of sugar for about 4/5 minutes. Then mix the apples with the raisin, the walnuts (chunked with hands) and the maple syrup (or honey). Put it into the oven pans and cover with the crumbled dough immediately after you have taken it out from the fridge. Don’t be afraid of putting to much crumble on the top, the more thick it is, the more yummy it will be. Put the oven pans into the oven at 180° for 15/20 min, until the crumble become golden.
Take the apple crumble out of the oven and serve warm, with vanilla ice cream or with a good cup of tea.
#CihcTips. When I make the dough, I always make a lite bit more so I can keep it into the freezer and I have it ready for another apple crumble, even after some days.
Uno dei miei dolci preferiti, semplice da fare e con ingredienti non troppo calorici, il crumble di mele. Ne esistono tantissime varietà (come quello con i frutti di bosco della mia amica Msbunbury), il mio è con la farina di mandorle e l’uvetta.
Adoro mangiarlo alla sera come dolce dopo cena, accompagnato da una pallina di gelato o al mattino per una colazione diversa dal solito, ma credo che sopra tutto il mio momento preferito per gustarlo alla domenica pomeriggio accompagnato da un buon the.
Io preferisco realizzarlo in mono porzioni, cuocendolo già direttamente porzionato nelle cocottine, per un puro senso estetico e pratico; ma le stesse dosi possono essere utilizzate anche per farlo in una teglia più grande e poi impiattarlo a tavola.
Ecco i facilissimi step per realizzarlo.
INGREDIENTI (4 persone)
80g noci (io lo adoro con le Pekan ma è molto buono anche con quelle normali)
80g burro + un po’
80g farina di mandorle
80g farina (io uso quella di farro ma va bene anche quella 00)
60g uvetta
3/4 mele
40g zucchero + 1 cucchiaio
2 cucchiai circa di sciroppo d’acero o miele
sale q.b.
PREPARAZIONE
Impastate le due farine con il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e con un pizzico di sale, formate un panetto e mettetelo in frizzer (avvolto nella pellicola trasparente) per circa un ora. Intanto pulite le mele, tagliate a pezzetti e fatele rosolare in padella per 4/5 minuti con un pezzetto di burro e un cucchiaio di zucchero. Mescolate le mele con l’uvetta, le noci (dopo averle tritate grossolanamente) e lo sciroppo d’acero (o il miele). Disponete il composto ottenuto nelle cocottine (o nella teglia) e ricoprite il tutto sbriciolando sopra l’impasto appena tirata fuori dal freezer. Non abbiate paura a mettere troppe briciole, più lo strato è spesso più è gustoso. Infornate poi il tutto a 180°C per 15/20 minuti, finché la crosta non diventa dorata.
Sfornate e servite tiepidi, con gelato alla vaniglia o con un buon the.
#CihcTips. Quando preparo l’impasto con le farine ne faccio sempre un po’ in più rispetto alla ricetta, lo conservo in freezer e così è già pronto per preparare un altro crumble anche dopo qualche giorno.
Qui sotto trovate gli stessi piatti che ho usato io | Get the same dishes I used here:
Il dolce sarà ottimo ma quei piatti sono stupendi ! Li avevo visti in un ristorante in cui avevo cenato tempo fa!
Buon weekend!
http://www.glitterchampagne.com